Cos'è cambiato in 5 anni e cosa cambierà in futuro.....
Cos'è cambiato:
cosa sta cambiando?....quali sono i miglioramenti e dove invece purtroppo l'isola sta perdendo?
Queste riflessioni vengono spontanee dopo aver passato 3 settimane in questo posto;partendo dalla nostra prima visita a Novembre 2007 quali sono i cambiamenti,nel bene o nel maleche sono avvenuti??
Partiamo dalla prima riflessione:
-la gente del posto.......non ha perso quello che li contraddistiungue,e diviso in tante etnie e religioni capaci di convivere amichevolmente in questa isola,purtroppo però è nata parecchia diffidenza che è proporzionale con il numero sempre maggiore di presenze dell'est.
Purtroppo ho visto l'isola trascurata,sporca e mal curata dagli stessi mauriziani.....
I commercianti non aspettano più gli stranieri come italiani francesi oppure inglesi,aspettano ansiosi i Russi che spendono e non fanno storie,cosa comporta questo...un aggravio dei prezzi(aumentati e non di poco negli ultimi anni)certo dove la maggior parte della gente vive con 500€ al mese guadagnare senza sforzo piace a tutti ma il turismo di massa composto da popoli europei è penalizzato,nota positiva mai visto una persona chiedere l'elemosina.
-Le strade............molto migliorate,si è fatto tanto in termini di sicurezza tradale.
Negli ultimi 3 anni,partendo da un netto rinnovo del parco macchine,si è passati ad una maggiore sicurezza,la creazione di dossi artificiali......la stretta sulla guida in stato di ebrezza...il cellulare e le cinture hanno portato un po' di ordine.Ricordo che c'è la patente a punti anche li.....le multe sono proporzionate guida in stato di ebrezza 2500 rupie(55€) e 4 punti patente,abbiamo guardato poco la televisione ma spesso passaggi con immagini di incidenti avvertivano la gente a non abusare di alcool e velocità.
I TURISTI IL VERO PUNTO DI FORZA
-Se dovessi stilare una classifica delle gradite presenza sarebbe troppo facile,io valuto in base ha quello che vedo e quello che mi raccontavano sul posto.
CLASSIFICA
- i RUSSI con il loro carico di soldi sono i nuovi pionieri,spendono spandono non trattano.Purtroppo come spesso accade sono i nuovi turisti a crear problemi ,spesso arriva gente che non ha mai visto il mondo dando luogo a parecchie discussioni e malintesi.Per la gente del posto è una manna non dover trattare sui prezzi,ma è così conveniente?
Sgarbati,maleducati e casinisti hanno preso il posto dell'italiano di un tempo che frequentava questa isola........
-i FRANCESI purtroppo sono ancora convinti che ad avere la lingua ufficiale in comune voglia dire "essere i proprietari dell'isola" e con l'avvento dell'est sono stati scalzati bruscamente,addirittura certi mauriziani preferiscono parlare il creolo invede del francese,si sono fatti terra bruciata e adesso.......restano cmq spocchiosi ed altezzosi.
-INGLESI pochi pochissimi e manco si fanno notare,sono i turisti più silenziosi e camaleontici,si mescolano tra la gente e non ti accorgi di averli.
-ITALIANI brusco calo di tendenza,a parte che 5 anni fa c'erano tanti italiani in vacanza,adesso ne vedi tanti in PENSIONE....siamo stati avvicinati spesso da italiani che abbandonalo il bel paese per svernare a Mauritius.
Figli spostati e sitemati,casa comprata..in pensione....passano 6 mesi all'anno quì...tantissimi...solo nel nostro residence composto da 10 appartamenti 5 erano occupati da italiani in vacanza invernale,non è mai stata un isola meta ambita da ragazzi..però adesso è diventato quasi una casa vacanza della terza età.
Il costo per niente eccessivo degli alloggi,il costo della vita molto basso ed il permesso turistico di 6 fa si che il turista di età compresa tra i 60 ed i 70 anni passi quì un inverno piacevole.
-TURISTI VARI sono la minoranza ma ci sono divisi tra tedeschi,americani(cambio favorevole) e sudafricani.
Parliamo di telecomunicazioni vero punto di forza.......
l'isola è coperta da una fitta linea di telefonia mobile!!EMTEL ed ORANGE sono i due gestori,80% del territorio è coperto dal 3g o 4g che vi permette di navigare e restare in contatto con l'italia tranquillamente.....e come??non in roaming ovvio.
Basta recarsi in qualsiasi centro commerciale,muniti di passaporto,ed acquistare una sim card della EMTEL(per me migliore come copertura e costi)attivare il piano dati sul cellulare suddiviso in:Giornaliero,settimanale,mensile...i costi delle ricariche vanno dalle 50 rupie(1,5€) alle 200 rupie.....i pacchetti dati da un mese e 1gb di navigazione costa 2500 rupie, e poi a scalare ovvio......
Una volta inserita la sim o micro sim(non esite ancora la nanosim per iphone5)vi arriverà un messaggio di autoconfigurazione e come per magia skype whatsapp ecc funzionano perfettamente ed in mobilità......non contenti??? in tutti i centri commerciali e nelle grandi città troverete sempre un wifi libero,il progetto è cominciato nel lontano 2007 con la volontà da parte del governo mauriziano di coprire il 100% dell'isola dal segnale wifi,entro pochi anni anche i residenti possano sfruttare al max questa tecnologia a totale nostro vantaggio perchè ricordo che chiamare,da la,costa 3€!!!!!!!!!!!!!!!!!!
nuovi aggiornamenti
modificato il 25/01/2012
Ultimi commenti
Salve,la volevo invitare nella sezione "contatti" per inviare una mail ad uno di questi indirizzi in modo che io possa rispondere.
Salve
siamo un gruppo di 30 docenti in visita al Vittoriale per il 06 dicembre 2015 dalle ore 10 in poi abbiamo l'albergo a Verona. Attendiamo consigli
grazie
Grazie,domani farò altre modifiche perché il parco ha delle nuove aree aperte che da anni erano chiuse e non sono ancora ben indicate.
complimenti, una spiegazione veramente dettagliata, questa pagina mi è stata di grande aiuto. grazie